AUTUNNO: RICORDIAMOCI DELLO ZINCO
LE MIGLIORI FONTI VEGETALI
Perchè ho pensato di parlare proprio ora di questo prezioso minerale? Perchè interviene in numerose funzioni del corpo tra cui:
RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO e una carenza di zinco rende più inclini alle infezioni
FAVORIRE L'EQUILIBRIO ORMONALE ecco perchè è così importante per l'apparato riproduttivo maschile e femminile.
INTERVIENE nella salute dei muscoli, occhi e capelli. Ad es. una carenza di zinco provoca un'alterazione della struttura del capello rendendolo più fragile e incline alla caduta.
Chi di noi in questo periodo di passaggio stagionale non desidera partire con il piede giusto per affrontare la stagione fredda oppure come non notare una caduta di capelli più abbondante del solito?
Secondo le linee guida il fabbisogno medio giornaliero di questo minerale è:
UOMINI 11 mg
DONNE 8 mg
In alcune situazioni il fabbisogno aumenta come negli atleti, in gravidanza e allattamento.

Sono piccole quantità rispetto a quelle richieste da altri macrominerali ma considerando che il nostro corpo non ha la capacità di immagazzinarlo, dobbiamo avere l'accortezza di assumerlo attraverso l'alimentazione tutti i giorni.
Vediamo ora quali sono le migliori fonti:
La fonte più citata sono le ostriche ma anche le fonti vegetali hanno un buon contenuto di zinco, specialmente se si seguono alcune accortezze nel consumarle, vediamo qualche esempio:
SEMI DI ZUCCA 2,9mg per 30g
PINOLI 1,8mg per 30g
SPINACI 0,53mg per 100g
CACAO 1,6mg per 15g
ANACARDI 1,6mg per 30g
PREZZEMOLO 1,07mg per 100g
Ma anche Semi di Sesamo, aglio, zucchine, broccoli...
In linea generale sono ottime fonti i legumi e tutte le noci e i semi.
IMPORTANTE: Per i LEGUMI, NOCI e SEMI è consigliabile l'ammollo preventivo per disattivare L'ACIDO FITICO che ostacolerebbe l'assorbimento dello ZINCO ma anche di altri minerali, questo accorgimento vale soprattutto quando si consumano quantità considerevoli di questi alimenti concentrate in un solo pasto.
COME REGOLARSI? Come anticipato,è preferibile assumere piccole quantità di alimenti contenenti ZINCO nell'arco della giornata piuttosto che concentrarle in un unico pasto e alternare tra loro le varie fonti, in questo modo si riesce a coprire con facilità il fabbisogno giornaliero. Attenzione invece all'eccesso di zinco ( abuso di integratori) poichè l'eccesso è altrettanto dannoso quanto la carenza.
Buona giornata
Patty Cacaopuro